CONVEGNO: QUALI STORIE DIETRO LE OPERE D’ARTE?

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
QUALI STORIE DIETRO LE OPERE D’ARTE? LA RICERCA DELLA PROVENIENZA FRA MERCATO DELL’ARTE, COLLEZIONISMO E MUSEOLOGIA (IT)
Ciclo di conferenze nell’ambito dell’„Offerta formativa dottorale“ dell’Università Ca’ Foscari Venezia organizzato da Alice Cazzola, Katharina Hüls-Valenti, Alice Martignon, Caterina Paparello, Giulio Pojana, Giulio Zavatta in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani.
Programma

CONFERENZA: BARBARA STROZZI (1619–1677)

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
BARBARA STROZZI (1619–1677)
MUSICA E CULTURA NELLA VENEZIA DEL SEICENTO (DE+IT)
Ne parleranno le curatrici Sabine Meine, Università di Musica e Danza Colonia e Daria Perocco, Università Ca’ Foscari Venezia, con Michael Klaper, Università di Jena, Riccardo Drusi, Università Ca’ Foscari Venezia, e Giada Viviani, Università di Genova. Seguirà un Link per il collegamento via Zoom.

CONVEGNO: BIBLIOTECHE PERDUTE – BIBLIOTECHE RITROVATE

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
BIBLIOTECHE PERDUTE – BIBLIOTECHE RITROVATE.
DIFFUSIONE DI CODICI ITALIANI E COLLEZIONISMO OLTRE LE ALPI (XV–XVII SECOLO) (DE+IT+EN+FR)
Convegno internazionale concepito e organizzato da Patrizia Carmassi, Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel, e Outi Merisalo, Università Jyväskylä, Finlandia, in cooperazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, e il Centro Tedesco di Studi Veneziani. Con il sostegno della Fondazione Faro, Helsinki.

CONFERENZA: LA DISPERSIONE TRANSALPINA DELLA BIBLIOTECA DI PICO DELLA MIRANDOLA

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
LA DISPERSIONE TRANSALPINA
DELLA BIBLIOTECA DI PICO DELLA MIRANDOLA (DE+IT)
Conferenza di Outi Merisalo, Università di Jyväskylä, nell’ambito del convegno internazionale „Biblioteche perdute – Biblioteche ritrovate. Diffusione di Codici italiani e collezionismo oltre le alpi (XV-XVII secolo)“ concepito e organizzato da Patrizia Carmassi, Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel, e Outi Merisalo, Università Jyväskylä, Finlandia, in cooperazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, e il Centro Tedesco di Studi Veneziani. Con il sostegno della Fondazione Faro, Helsinki.

Abonnieren Sie den Newsletter

*Felder mit einem* gekennzeichnet müssen ausgefüllt werden